Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

 #2 TRIPLE (E+G)

OG 1082
IBU 33
Litri finali 23

 INGREDIENTI:

Malti e Zuccheri

Estratto di Malto Liquido Extra Light
Estratto di Malto Secco Light
Malto Carapils
Zucchero Candito Chiaro
Miele di Tiglio
Miele di Eucalipto
Miele di Limone
Quantità

3 Kg
840 gr
500 gr
500 gr
400 gr
400 gr
400 gr

Luppoli e Spezie

Marynka
Marynka
Alfa Acidi

- %
- %
Quantità

28 gr
42 gr
Minuti di bollitura

60
10
Lievito

Wyeast 1388

 NOTE:

Priming con 160 gr di Estratto di Malto Secco Light

Commenti   

0 #22 Arte della Birra 2015-03-10 17:34
Citazione Mirko87:
Citazione Arte della Birra:
Citazione Mirko87:
Buongiorno vorrei realizare per la prima volta questa ricetta ma ho qualche dubbio dato dall' inesperienza
1.l estratto di malto secco ca messo in infusione insieme al carapils?
2.lo zucchero candito quando va messo? dopo lo sparging?
3.i vari tipi di miele vanno messi tutti e 3 nello stesso momento a 5 min dalla fine?
Grazie


Ciao Mirko per il procedimento leggi qui:http://www.artedellabirra.it/homebrewing?id=76

per i punti 2e3 i vari tipi di miele li metti tutti insieme, anche lo zucchero come il miele lo metti a 5-10 minuti dal termine della bollitura...


Scusate mi sono espresso male l estratto di malto secco va insieme all estratto normale dopo la cottura del grano?


Sisi insieme...
Citazione
0 #21 Mirko87 2015-03-10 08:49
Citazione Arte della Birra:
Citazione Mirko87:
Buongiorno vorrei realizare per la prima volta questa ricetta ma ho qualche dubbio dato dall' inesperienza
1.l estratto di malto secco ca messo in infusione insieme al carapils?
2.lo zucchero candito quando va messo? dopo lo sparging?
3.i vari tipi di miele vanno messi tutti e 3 nello stesso momento a 5 min dalla fine?
Grazie


Ciao Mirko per il procedimento leggi qui:http://www.artedellabirra.it/homebrewing?id=76

per i punti 2e3 i vari tipi di miele li metti tutti insieme, anche lo zucchero come il miele lo metti a 5-10 minuti dal termine della bollitura...


Scusate mi sono espresso male l estratto di malto secco va insieme all estratto normale dopo la cottura del grano?
Citazione
0 #20 Arte della Birra 2015-03-09 17:09
Citazione Mirko87:
Buongiorno vorrei realizare per la prima volta questa ricetta ma ho qualche dubbio dato dall' inesperienza
1.l estratto di malto secco ca messo in infusione insieme al carapils?
2.lo zucchero candito quando va messo? dopo lo sparging?
3.i vari tipi di miele vanno messi tutti e 3 nello stesso momento a 5 min dalla fine?
Grazie


Ciao Mirko per il procedimento leggi qui:http://www.artedellabirra.it/homebrewing?id=76

per i punti 2e3 i vari tipi di miele li metti tutti insieme, anche lo zucchero come il miele lo metti a 5-10 minuti dal termine della bollitura...
Citazione
0 #19 Mirko87 2015-03-09 11:40
Buongiorno vorrei realizare per la prima volta questa ricetta ma ho qualche dubbio dato dall' inesperienza
1.l estratto di malto secco ca messo in infusione insieme al carapils?
2.lo zucchero candito quando va messo? dopo lo sparging?
3.i vari tipi di miele vanno messi tutti e 3 nello stesso momento a 5 min dalla fine?
Grazie
Citazione
0 #18 Arte della Birra 2015-03-04 13:41
Citazione Giovanni:
Salve,
Sono in procinto di provare questa ricetta, ho già reperito tutti gli ingredienti, unica modifica il lievito, ieri sera ho preparato uno starter con il T-58. Mi è venuto un dubbio, il miele e lo zucchero candito è corretto inserirli a fine bollitura, ultimi 5 minuti, in modo da modificare per il minimo tempo la densità del mosto, garantendo la buona estrazione dal luppolo, oppure è meglio inserirli direttamente nel fermentatore dopo aver pastorizzato il miele?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto.


Ciao Giovanni...sisi vai tranquillo, inseriscilo gli ultimi 5-10 minuti in bollitura...
Citazione
0 #17 Giovanni 2015-03-04 13:29
Salve,
Sono in procinto di provare questa ricetta, ho già reperito tutti gli ingredienti, unica modifica il lievito, ieri sera ho preparato uno starter con il T-58. Mi è venuto un dubbio, il miele e lo zucchero candito è corretto inserirli a fine bollitura, ultimi 5 minuti, in modo da modificare per il minimo tempo la densità del mosto, garantendo la buona estrazione dal luppolo, oppure è meglio inserirli direttamente nel fermentatore dopo aver pastorizzato il miele?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
Citazione
0 #16 Arte della Birra 2014-07-28 13:48
Citazione blugreen65:
Ciao ritorno su questo argomento e questa ricetta, ho difficoltà a reperire il miele di limone, se lo sostituisco con quello di arancio o agrumi devo modificare le quantità? grazie


Ciao, la quantità resta invariata...
Citazione
0 #15 blugreen65 2014-07-28 13:19
Ciao ritorno su questo argomento e questa ricetta, ho difficoltà a reperire il miele di limone, se lo sostituisco con quello di arancio o agrumi devo modificare le quantità? grazie
Citazione
0 #14 blugreen65 2014-07-28 13:17
Ciao torno su questo argomento e questa ricetta, sto cercando gli ingredienti e faccio fatica a reperire il miele di limone, potrà andare bene quello di arancio, o di agrumi? se si la quantità rimane invariata o è da modificare? grazie attendo :beer1:
Citazione
0 #13 Arte della Birra 2014-05-12 10:51
Citazione Luigi:
Ciao a tutti, dopo quaranta giorni dall'imbottigliamento non ho saputo resistere e ieri ho aperto una 0.33. Il risultato sembra eccellente! Per ora si sente ancora il miele (aggiunto a fine bollitura), soprattutto quello di tiglio ed il luppolo sta venendo fuori alla grande. Amara al punto giusto, come dev'essere una tripel. Non vedo l'ora che arrivi a maturazione!


Bene...t raccomanda falla maturare per bene....nn avere fretta così potrai gustarla al massimo :beer1:
Citazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Ricette più lette

Bohemian Pilsner

Hits:24044 AllGrain Pilsner ArtedellaBirra

 BOHEMIAN PILSNER Efficienza 75% OG 1052 IBU 43 EBC 12 Bollitura 90min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e...

Read more

Imperial IPA Black (E+G)

Hits:23262 E+G IPA Gazza

 IMPERIAL IPA BLACK (E+G) OG 1087 IBU 79 Litri finali 19  INGREDIENTI: Malti e Zuccheri...

Read more

Blond Ale

Hits:22024 AllGrain Belgian Strong Ale ArtedellaBirra

 BLOND ALE Efficienza 75% OG 1067 IBU 26 EBC 14 Bollitura 60min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e...

Read more

English IPA (E+G)

Hits:20340 E+G IPA ArtedellaBirra

 ENGLISH IPA (E+G) OG 1054 IBU 52 EBC 19 Bollitura 60min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e...

Read more

Weizen (E+G)

Hits:20111 E+G Wheat Beer ArtedellaBirra

 WEIZEN (E+G) OG 1052 IBU 18 EBC 12 Bollitura 60min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e Zuccheri...

Read more

Ricette più votate

Ultimi articoli

100 anni di Uberti srl

Hits:4325 Curiosità

Sono passati 100 anni da quando Umberto Uberti, professione farmacista a Pieve di Soligo (TV), successivamente costruttore di strade in Romania, ritornò in Italia prima dello scoppio della 1^ guerra mondiale e, date...

Read more

A Londra nasce la birra creata in base a…

Hits:4497 Curiosità

Tutti noi abbiamo una birra preferita, ma vi immaginate quanto sarebbe bello potere bere una birra personalizzata in base alle preferenze del nostro corpo?  

Read more

Alle Tre Fontane la ricetta speciale dei…

Hits:5228 Curiosità

Dal 2015 i Trappisti di Roma, fedeli alla regola dell’Ora et labora, producono una loro birra secondo la rinomata tradizione belga, ma con l’aggiunta dell’eucalipto  

Read more

Birrificio da record: è di Legnano la mi…

Hits:3369 Curiosità

La "Cinq ghej" del Birrificio di Legnano premiata come Best italian beer 2016  

Read more

Intervista a Fabio De Filippi, socio del…

Hits:4239 Curiosità

Scopriamo, attraverso una breve ma esaustiva intervista, una della più importante aziende del panorama homebrewing italiano: la Uberti srl che ha sede a Mestre. Un'azienda che sta crescendo nel corso...

Read more