IL LIEVITO.

Il lievito è un organismo essenziale per la produzione della nostra birra. Esistono due tipi di lieviti, quelli ad alta fermentazione e quelli a bassa fermentazione.

Il lievito da usare va quindi scelto in base alla birra che vogliamo produrre. I lieviti per birrificazione vengono prodotti in due formati, esistono i lieviti secchi e i lieviti liquidi.

Il dibattito su quale siano i migliori è sempre acceso, sarete poi voi a farvi la vostra idea in base alle vostre esperienze, di sicuro però i lieviti liquidi ci danno una vasta scelta ed esistono in questo formato molti lieviti specifici per ogni stile di birra.

Il lievito va aggiunto al mosto ad una temperatura intorno ai 20°-22°, dopo aver effettuato un adeguato ossigenazione del mosto.

Lo STARTER, è un procedimento estremamente utile da fare. Praticamente 24 ore prima della fatidica data di birrificazione, andiamo a preparare una mini-birra, nella quale inoculeremo il lievito. La mini-birra si prepara in pochissimo tempo, andando ad aggiungere circa 100gr di estratto di malto ad 1 litro di acqua, si porta ad ebollizione e si lascia bollire per 10-15 minuti, dopodiché andremo a raffreddare la nostra mini-birra, ossigeniamo  e infine andiamo ad aggiungere il lievito. La mini-birra la potete mettere in una bottiglia di plastica, che non chiuderemo ermeticamente. Vi raccomando sempre la massima pulizia.

Con questo procedimento il giorno dopo ci troveremo un lievito già bello attivo, pronto a fare il suo dovere.

 

Il RECUPERO DEL LIEVITO.

Il giorno che imbottiglieremo la nostra birra, possiamo recuperare il lievito utilizzato, e conservarlo per la prossima birra che andremo a fare, risparmiando cosi anche qualche euro.

Il recupero del lievito è una fase abbastanza semplice. Andiamo a recuperare infatti il lievito che resta sul fondo del fermentatore, e lo mettiamo in dei vasetti, e poi il tutto in frigo. Possiamo anche raccogliere volendo l'ultimo litro di birra che resta nel fermentatore, di solito è quella più torbida proprio perchè contiene dei lieviti, in questo caso mettiamo questa birra in una bottiglia di plastica e poi la mettiamo in frigo. Il recupero del lievito deve essere fatto dal secondo fermentatore, il giorno in cui andremo ad imbottigliare, se effettuate un travaso intermedio ( ed è consigliato) non recuperate in questo caso il lievito, perchè è ricco di impurità. Vi ricordo ancora che tutto quello che va a contatto con il lievito deve essere precedentemente pulito.

Il lievito recuperato si può conservare per diversi mesi, dobbiamo ricordarci però, quando andremo a riutilizzarlo, di eseguire prima uno starter.

Ricette più lette

Bohemian Pilsner

Hits:23304 AllGrain Pilsner ArtedellaBirra

 BOHEMIAN PILSNER Efficienza 75% OG 1052 IBU 43 EBC 12 Bollitura 90min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e...

Read more

Imperial IPA Black (E+G)

Hits:22838 E+G IPA Gazza

 IMPERIAL IPA BLACK (E+G) OG 1087 IBU 79 Litri finali 19  INGREDIENTI: Malti e Zuccheri...

Read more

Blond Ale

Hits:21774 AllGrain Belgian Strong Ale ArtedellaBirra

 BLOND ALE Efficienza 75% OG 1067 IBU 26 EBC 14 Bollitura 60min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e...

Read more

English IPA (E+G)

Hits:20191 E+G IPA ArtedellaBirra

 ENGLISH IPA (E+G) OG 1054 IBU 52 EBC 19 Bollitura 60min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e...

Read more

Weizen (E+G)

Hits:19591 E+G Wheat Beer ArtedellaBirra

 WEIZEN (E+G) OG 1052 IBU 18 EBC 12 Bollitura 60min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e Zuccheri...

Read more

Ultimi articoli

100 anni di Uberti srl

Hits:4197 Curiosità

Sono passati 100 anni da quando Umberto Uberti, professione farmacista a Pieve di Soligo (TV), successivamente costruttore di strade in Romania, ritornò in Italia prima dello scoppio della 1^ guerra mondiale e, date...

Read more

A Londra nasce la birra creata in base a…

Hits:4386 Curiosità

Tutti noi abbiamo una birra preferita, ma vi immaginate quanto sarebbe bello potere bere una birra personalizzata in base alle preferenze del nostro corpo?  

Read more

Alle Tre Fontane la ricetta speciale dei…

Hits:5074 Curiosità

Dal 2015 i Trappisti di Roma, fedeli alla regola dell’Ora et labora, producono una loro birra secondo la rinomata tradizione belga, ma con l’aggiunta dell’eucalipto  

Read more

Birrificio da record: è di Legnano la mi…

Hits:3238 Curiosità

La "Cinq ghej" del Birrificio di Legnano premiata come Best italian beer 2016  

Read more

Intervista a Fabio De Filippi, socio del…

Hits:4086 Curiosità

Scopriamo, attraverso una breve ma esaustiva intervista, una della più importante aziende del panorama homebrewing italiano: la Uberti srl che ha sede a Mestre. Un'azienda che sta crescendo nel corso...

Read more