Poiché esistono diversi tipi di birra, esistono diversi tipi di bicchieri per la birra.

I diversi tipi di bicchieri, non sono solo legati alle varie tradizioni delle nazioni da cui provengono le diverse tipologie di birra, ma ogni birra vuole il suo bicchiere, nel senso che per degustare al meglio una birra, bisogna metterla in condizione di poterlo fare, e proprio per questo ci imbattiamo in diversi tipi di bicchieri, perché ognuno, grazie alla sua forma, è in grado di esaltare tutte le caratteristiche del tipo di birra che vogliamo degustare.

Prima di passare col trattare nello specifico ogni tipologia di bicchiere, vi do qualche consiglio che vale in generale indipendentemente dal tipo di bicchiere che si usa:

    • Non versare mai la birra in bicchieri di plastica o comunque in bicchieri che non siano di vetro. Il vetro è l’unico materiale capace di conservare intatto il sapore e i profumi della birra e poi, data la sua trasparenza, ci consente una perfetta analisi visiva della birra che andiamo a degustare.
    • Non versare mai la birra in un bicchiere asciutto. Prima di versarla, bisogna risciacquare abbondantemente con acqua fredda il bicchiere. Così facendo andiamo ad eliminare possibili polveri e residui sul bicchiere, usando acqua fredda facciamo si che il bicchiere si raffreddi e quindi la birra non subisca lo shock termico (causa di abbondante schiuma) e infine perché il sottile velo d’acqua che rimane sulle pareti del bicchiere, va a facilitare lo scorrimento della birra evitando la formazione di schiuma in eccesso e favorendo la formazione del perlage.
    • Nel lavare i bicchieri, non usare mai brillantanti, questi possono creare dei residui sul bicchiere che possono alterare il gusto della birra. Usare solo detersivi idonei e conservare i bicchieri in zone lontane da vapore e odori.
    • Temperatura di servizio della birra:

 6° – 7° C: birre tipo light e le lager più leggere;
 7° – 8° C: weisse, weizenbier e le birre alla frutta;
 8° – 10° C: pilsner, lager europee, lager scure, altbier e bière de garde;
 10° – 12° C: ale, stout inglesi e irlandesi e le birre belghe;
 12° – 15° C: birre più forti e alcoliche, come le strong ale, le barley wine e le trappiste.

  

 

 

Dopo questa opportuna e necessaria introduzione, veniamo alla scelta del bicchiere.

Conosciamoli uno ad uno:

 

ALTGLASS

Bicchiere cilindrico e sottile dal vetro liscio e dallo spessore ridotto, normalmente con dimensioni di 0.20cl o da 0.30cl, adatto per birre Kolsch e Alt ovvero birre che si servono in quantità ridotte perché il variare della temperatura di servizio, può variare il gusto della birra stessa e poi la forma cilindrica e stretta fa si che si venga a creare la giusta quantità di schiuma.

In particolare, il bicchiere in cui si servono le birre Kolsch è detto KOELSCHGLASS.

 

 

 

BALOON

Calice sferico e panciuto, dalla superficie ampia per favorire lo scambio termico e dalla forma a chiudere per favorire lo sprigionarsi degli aromi della birra, contenendone la schiuma.

Consigliato per birre Abbey, Trappiste, Strong Golden Ale, Barleywine, ovvero birre da meditazione, corpose ed intense, con alto contenuto alcolico e senza abbondante schiuma.

 

 

 

 

MASS (BOCCALE VETRO TEDESCO)

Un boccale molto spesso, per conservare la temperatura della birra e, grazie alla sua lavorazione, di valorizzarne colore e perlage. La forma cilindrica inoltre favorisce la formazione della schiuma che si sviluppa liberamente.

Adatto per le Helles, Dunkel, Marzen ed Export.

 

 

 

 

 

 

 

BOCCALE VETRO BRITANNICO

Boccale in vetro liscio e spesso, specie alla base, per conservare al meglio la temperatura e per evidenziare, data la sua forma cilindrica e liscia, lo scarso perlage delle birre contenute. Infatti questo bicchiere è il più adatto per  le Ales Inglesi (soprattutto le Pale Ales), le Stout e le Keller.

 

 

 

 

 

 

CALICE A CHIUDERE

La forma di questo calice permette la formazione di abbondante schiuma, che tende a svilupparsi anche oltre la sommità del bicchiere, schiuma che però, grazie alla forma “a chiudere” del bicchiere, riesce a compattarsi e a mantenere un certo equilibrio e che per questo non trabocca. Inoltre il vetro liscio e poco spesso facilita la formazione di condensa.

Adatto per Lager e Pils, di cui ne esalta non solo il gusto ma anche l’aspetto dato che si tratta di birre limpide e brillanti.

 

 

 

 

 

CALICE A TULIPANO

Calice dalla bocca svasata per impedire la formazione di troppa schiuma, ma nello stesso tempo favorisce la percezione olfattiva dei profumi e degli aromi sprigionati dalla birra accolta. Infatti questo calice è indicato per birre particolarmente profumate ed aromatiche come le Abbazia, le Dubbel e le Belgian Golden Ales.

 

 

 

 

 

 

 

COLONNA BICONICA

Bicchiere di spessore medio, dalla forma allargata al centro e bocca a chiudere. Viene impiegato per tutte le birra che vengono servite dopo il taglio della schiuma, quindi viene indicato come bicchiere per  le Ales e Pils Belghe ovvero birre in cui, dopo la spillatura, la schiuma in eccesso viene tagliata con un’apposita spatolina.

 

 

 

 

 

 COLONNA CONICA

Bicchiere di medio spessore , simile alla colonna biconica, ma più stretto alla base e con imboccatura larga per accogliere la schiuma. Adatto a birre ricche di CO2 come ad esempio le vivaci birre danesi.

 

 

 

 

 

 

COPPA

Bicchiere di forma emisferica che favorisce l’ossigenazione e consente, grazie alla sua bocca larga, il libero svilupparsi della schiuma, che poi va a decrescere gradualmente per esaltare i profumi e permettere una corretta analisi olfattiva della birra. Essendo un bicchiere che esalta gli aromi e gli odori della birra contenuta, è adatto ad accogliere birre complesse, birre profumate e corpose come possono essere le birre di natale, Tripel, Bock, e Trappiste.

 

 

 

FLUTE

Bicchiere alto e delicato, dalla forma stretta e allungata. Con il piede che evita che il contatto del bicchiere con la mano, vada ad alterare la temperatura della birra, perché questo è un bicchiere che si propone per accogliere birre con una temperatura di servizio molto bassa. Inoltre, data la sua forma, questo bicchiere esalta le caratteristiche di birre poco corpose, birre secche e luppolate con abbondante schiuma, praticamente è il bicchiere delle birre alla frutta e delle Pilsner.

 

 

 

 

PINTA

La forma di questo bicchiere, con lo slargo appena sotto l'orlo, fa si che riduca la formazione della schiuma quindi questo bicchiere viene molto usato in Inghilterra, dove la birra, come da tradizione, viene servita senza schiuma. Nello stesso tempo però, se nelle Ales inglesi la neutralizza, nelle Stout e nelle Porter la schiuma la valorizza e ne esalta la cremosità. Inoltre, lo stesso slargo, esalta anche la densità della birra, quindi questo bicchiere è usato anche per le Bitter.

 

 

 

 

TUMBLER

Bicchiere classico, robusto e spartano, con fondo molto spesso e alto, che rende il bicchiere pesante. L’imboccatura è invece larga, per esaltare i profumi e permettere l’analisi olfattiva della birra. Essendo un bicchiere classico e di origini antiche, è stato da sempre accostato alle Blanche e alle Wit, birre dall’aroma speziato di cui questo bicchiere ne esalta le qualità.

 

 

 

 

 WEIZENGLAS

Boccale dalla capienza fissa di mezzo litro, ha un fondo stretto che poi si allarga verso la sommità e finisce con la bocca a chiudere. Permette lo sprigionarsi dell’abbondante schiuma delle birre di frumento senza però, grazie alla bocca a chiudere, farla fuoriuscire. Inoltre, la forma del bicchiere, esalta il perlage causato dalla elevata carbonazione di queste birre dal sapore acidulo, delle quali, nella parte bassa e stretta, possiamo notare il colore torbido ed opaco classico delle Waizen.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Ricette più lette

Bohemian Pilsner

Hits:23304 AllGrain Pilsner ArtedellaBirra

 BOHEMIAN PILSNER Efficienza 75% OG 1052 IBU 43 EBC 12 Bollitura 90min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e...

Read more

Imperial IPA Black (E+G)

Hits:22838 E+G IPA Gazza

 IMPERIAL IPA BLACK (E+G) OG 1087 IBU 79 Litri finali 19  INGREDIENTI: Malti e Zuccheri...

Read more

Blond Ale

Hits:21774 AllGrain Belgian Strong Ale ArtedellaBirra

 BLOND ALE Efficienza 75% OG 1067 IBU 26 EBC 14 Bollitura 60min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e...

Read more

English IPA (E+G)

Hits:20191 E+G IPA ArtedellaBirra

 ENGLISH IPA (E+G) OG 1054 IBU 52 EBC 19 Bollitura 60min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e...

Read more

Weizen (E+G)

Hits:19591 E+G Wheat Beer ArtedellaBirra

 WEIZEN (E+G) OG 1052 IBU 18 EBC 12 Bollitura 60min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e Zuccheri...

Read more

Ultimi articoli

100 anni di Uberti srl

Hits:4197 Curiosità

Sono passati 100 anni da quando Umberto Uberti, professione farmacista a Pieve di Soligo (TV), successivamente costruttore di strade in Romania, ritornò in Italia prima dello scoppio della 1^ guerra mondiale e, date...

Read more

A Londra nasce la birra creata in base a…

Hits:4386 Curiosità

Tutti noi abbiamo una birra preferita, ma vi immaginate quanto sarebbe bello potere bere una birra personalizzata in base alle preferenze del nostro corpo?  

Read more

Alle Tre Fontane la ricetta speciale dei…

Hits:5074 Curiosità

Dal 2015 i Trappisti di Roma, fedeli alla regola dell’Ora et labora, producono una loro birra secondo la rinomata tradizione belga, ma con l’aggiunta dell’eucalipto  

Read more

Birrificio da record: è di Legnano la mi…

Hits:3238 Curiosità

La "Cinq ghej" del Birrificio di Legnano premiata come Best italian beer 2016  

Read more

Intervista a Fabio De Filippi, socio del…

Hits:4086 Curiosità

Scopriamo, attraverso una breve ma esaustiva intervista, una della più importante aziende del panorama homebrewing italiano: la Uberti srl che ha sede a Mestre. Un'azienda che sta crescendo nel corso...

Read more