Non solo Oktoberfest. Monaco è famosa anche per i Biergarten, i giardini della birra. Oasi verdi per rinfrescarsi con un bel boccale all’ombra degli storici alberi di ippocastano, il vero segreto dei vecchi birrai che li piantavano sopra le cantine per mantenere la birra fresca in modo naturale, al tempo in cui non esistevano i freezer. Quest’anno la città della Baviera celebra il loro compleanno. Esattamente 200 anni fa, il 4 gennaio 1812, il re Massimiliano I emanò l’editto che consentì ai birrifici di spillare direttamente nel luogo di produzione: così nelle cantine sotterranee i birrai conservavano le botti, poi vendevano il prodotto nel giardino esterno, senza avere il permesso di vendere anche cibo. Pare, quindi, che proprio Re Luigi I di Baviera istituì per i suoi cittadini il “diritto allo spuntino”, ovvero la possibilità di organizzare pic-nic nei Biergarten, portandosi direttamente da casa le proprie vivande preferite.



Anche se alcuni osservano ancora l’antica usanza di consumare il pranzo o la cena al sacco, è un vero peccato non assaggiare i piatti della cucina tradizionale che i birrifici propongono agli ospiti. Un indirizzo storico è Augustiner-Keller, datato 1812. Vanta ben 100 alberi e 5000 posti e appartiene al birrificio più antico di Monaco, l’Augustiner-Bräu (Arnulfstraße, tel. 0049.89.594393). Il 21 luglio 2012 si festeggia l’anniversario con la presenza dei mastri bottai e la mescita nei Goißlschnalzern, tradizionali boccali in terracotta. A piedi si può raggiungere il Winters Hotel München Am Hauptbahnhof, comodo per la posizione di fronte alla stazione centrale. Le sue camere sono essenziali, arredate con poltroncine e seggiole rosso fuoco. Internet e diversi quotidiani sono formiti gratuitamente nella lobby, qui dove le famiglie con bambini e anche i cani sono i benvenuti. 


Nella maggior parte dei giardini si servono solo boccali da un litro di birra e i monacensi ordinano il loro Maß (un litro) senza batter ciglio. Chi crede di non farcela può provare la Weissbier, l’unica spillata in bicchieri da mezzo litro. Questa e molte curiosità, ma anche oggetti storici e fotografie celebrano il duecentenario dei giardini nella mostra 200 Jahre Biergarten, allestita nel Museo della Birra e dell'Oktoberfest e visitabile fino al 1 settembre 2012 (Sterneckerstrasse 2, tel. +0049.89.24231607). Storico è anche l’elegante Sofitel Munich Bayerpost, il cinque stelle, sorto dove un tempo c'era uno palazzo delle Poste, votato come "Top Hotel" su Tripadvisor e diventato un indirizzo glamour della città. Luci neon colorate, divani black&white o dalle tinte forti, quadri e foto d'artisti contemporanei alle pareti sono le scelte d'arredo moderno. Se il design non basta ci sono anche l'atmosfera giusta, la piscina e una colazione generosa. L’albergo è vicino a stazioni ferroviarie e metro.



Il tour può continuare nel più grande Biergarten di Monaco, il Königlicher Hirschgarten: oltre agli 8.000 posti a sedere, la sua attrazione principale è il grande recinto del parco in cui pascolano indisturbati i cervi rossi (da cui il giardino prende il nome), un’esperienza divertente, apprezzata soprattutto dai bambini (Hirschgarten 1, tel. 0049.89.17999119). La Gutshof Menterschwaige era originariamente una tenuta reale: pare che il re Ludwig I nascondesse la sua amante Lola Montez, in questo posticino romantico che si trova proprio sulla riva del fiume Isar (Menterschwaigstrasse 4, tel. 0049.89.640732). C’è poi il Waldwirtschaft Großhesselohe, molto amato soprattutto per la musica jazz, che viene suonata dal vivo e per la grande area dedicata ai bambini (Georg-Kalb-Straße 3, tel. 0049.74994030). Lo Zum Aumeister, incastonato a nord dell’Englischer Garten (il romantico Giardino Inglese), è invece il luogo ideale per assaggiare uno degli spuntini bavaresi preferiti, lo Steckerlfisch, il tipico spiedino di pesce arrosto, acompagnato con i pretzel, i panini intrecciati tempestati di granelli di sale (Sondermeierstrasse 1,  tel. 0049.89.18931420).

Valentina Castellano Chiodo

Fonte: doveviaggi.it

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Ricette più lette

Bohemian Pilsner

Hits:24044 AllGrain Pilsner ArtedellaBirra

 BOHEMIAN PILSNER Efficienza 75% OG 1052 IBU 43 EBC 12 Bollitura 90min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e...

Read more

Imperial IPA Black (E+G)

Hits:23262 E+G IPA Gazza

 IMPERIAL IPA BLACK (E+G) OG 1087 IBU 79 Litri finali 19  INGREDIENTI: Malti e Zuccheri...

Read more

Blond Ale

Hits:22024 AllGrain Belgian Strong Ale ArtedellaBirra

 BLOND ALE Efficienza 75% OG 1067 IBU 26 EBC 14 Bollitura 60min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e...

Read more

English IPA (E+G)

Hits:20340 E+G IPA ArtedellaBirra

 ENGLISH IPA (E+G) OG 1054 IBU 52 EBC 19 Bollitura 60min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e...

Read more

Weizen (E+G)

Hits:20111 E+G Wheat Beer ArtedellaBirra

 WEIZEN (E+G) OG 1052 IBU 18 EBC 12 Bollitura 60min Litri finali 23  INGREDIENTI: Malti e Zuccheri...

Read more

Ultimi articoli

100 anni di Uberti srl

Hits:4325 Curiosità

Sono passati 100 anni da quando Umberto Uberti, professione farmacista a Pieve di Soligo (TV), successivamente costruttore di strade in Romania, ritornò in Italia prima dello scoppio della 1^ guerra mondiale e, date...

Read more

A Londra nasce la birra creata in base a…

Hits:4497 Curiosità

Tutti noi abbiamo una birra preferita, ma vi immaginate quanto sarebbe bello potere bere una birra personalizzata in base alle preferenze del nostro corpo?  

Read more

Alle Tre Fontane la ricetta speciale dei…

Hits:5228 Curiosità

Dal 2015 i Trappisti di Roma, fedeli alla regola dell’Ora et labora, producono una loro birra secondo la rinomata tradizione belga, ma con l’aggiunta dell’eucalipto  

Read more

Birrificio da record: è di Legnano la mi…

Hits:3369 Curiosità

La "Cinq ghej" del Birrificio di Legnano premiata come Best italian beer 2016  

Read more

Intervista a Fabio De Filippi, socio del…

Hits:4239 Curiosità

Scopriamo, attraverso una breve ma esaustiva intervista, una della più importante aziende del panorama homebrewing italiano: la Uberti srl che ha sede a Mestre. Un'azienda che sta crescendo nel corso...

Read more